Il Ministero dell’Istruzione e la Federazione Italiana Sport Orientamento hanno dato vita ad una due giorni di formazione e sana competizione nel centro storico di Subiaco, martedì 12 e mercoledì 13 novembre.
Oltre 200 i ragazzi provenienti dagli istituti scolastici di tutte le provincie del Lazio hanno avuto la possibilità di cimentarsi nell’organizzazione di una manifestazione sportiva e successivamente nella competizione di orienteering da loro pianificata.
L'iniziativa si è tenuta sul territorio di Subiaco e nelle splendide faggete di Monte Livata. Orientamento anche per i ragazzi con disabilità lungo le sponde del fiume Aniene, in prossimità del parco fluviale appositamente allestito per la competizione.
A presentare le bellezze del territorio hanno pensato gli alunni dell’Istituto di Istruzione Superiore Braschi-Quarenghi di Subiaco.
Presente alla premiazione il Presidente del CONI Lazio, Riccardo Viola, il Delegato Regionale della Federazione Italiana Sport Orientamento, Roberto Moretti, i referenti del Ministero dell’Istruzione, oltre al Sindaco di Subiaco, Francesco Pelliccia, l’Assessore allo Sport, Rachele Proietti, il Consigliere delegato a Monte Livata, Maria Novella Sbaraglia e l’Assessore alla Cultura, Angela Marocchini.
Si è chiuso ieri a Villa Borghese a Roma il Villaggio per la Terra (http://www.villaggioperlaterra.it/), una cinque giorni di iniziative, concerti e sport in occasione della Giornata Mondiale della Terra.
La FISO anche questo anno ha aderito all'iniziativa, con un protocollo di patrocinio e collaborazione firmato dal Commissario Anesi e con uno stand informativo nel Villaggio Sport4earth (http://www.villaggioperlaterra.it/villaggio-sport4earth) gestito dalla Delegazione regionale FISO Lazio. Presso lo Stand è stato allestito un punto info con documentazione e video che illustravano il nostro sport. Inoltre è stato predisposto da Stefano Zarfati un percorso labirint-O per consentire a tutti di provare (anche se in spazi ristretti) i fondamenti di orientamento.
Le ottime condizioni atmosferiche, unite al periodo di feste ravvicinate e alla grande risposta dei cittadini a tutte le iniziative previste dal Villaggio, ha portato a una enorme e inattesa partecipazione al percorso di orienteering: nei 5 giorni i tecnici presenti hanno contato oltre 1000 partecipanti, soprattutto adolescenti, aggirarsi nel labirint-O. Sicuramente un successo che speriamo serva a far conoscere sempre a più l'Orienteering e avvicini nuovi praticanti al nostro mondo.
foto di Maria Elena Liverani
Con l'ottava prova in calendario domenica prossima 28 ottobre, a Macchia della Signora (Cerveteri), si chiuderà anche l'edizione 2018 del Trofeo Italia Centrale. Vediamo allora cosa può ancora cambiare nelle categorie del Trofeo...
MElite: è in assoluto una delle categorie più in bilico in testa, con una parità totale tra Giacomo Nisi (CCR), detentore del Trofeo, e Francesco Mariani (Orsa Maggiore). I due hanno gli stessi punti (77), frutto di piazzamenti identici (3 vittorie e un secondo posto): chi dei due andrà meglio domenica prossima, si prenderà anche la vittoria finale. Sicuro del terzo posto è invece Daniele Guardini (Orsa Maggiore) a quota 61.
WElite: al contrario degli uomini, la categoria assoluta femminile è già cristallizzata da tempo, in tutte e tre le posizioni del podio. Adrienne Brandi (CCR) vince con 100 punti su Andreina Brandi (CCR), a 91 punti, e Margherita Kurschinski (Orientalp), a 68.
MW12: al comando Lorenzo Galli (Pol.Castello) con 54 punti, che con ogni probabilità sarà anche l'unico ad entrare in classifica, non avendo gli altri disputato almeno 3 prove durante l'anno.
M16/W16: anche queste categorie risentono fortemente dell'assenza di concorrenti in quasi tutte le prove, fatta eccezione per la due giorni marchigiana. L'unico che finora ne ha già disputate 3 è Gabriele Galli (Pol.Castello) nella M16, con 37 punti.
W35: con la vittoria nell'ultima prova, è balzata in testa Anna Maria Stocoro (Enea Casaccia) che, con 74 punti in 4 prove, ha bisogno di soli altri 7 punti (un nono posto) per consolidare la vittoria finale. Si contendono la seconda piazza Emilia Arcaleni (Pol.Castello) con 69 punti in 5 prove e Maria Elena Liverani (CCR) con 60 punti in 3 prove: la prima potrà essere certa di mantenere il secondo posto solo con una vittoria. Natascia Bisogni (Pol. Castello) può ancora insidiare la terza posizione finale, con i suoi 47 punti.
M45: se Stefano Zarfati (CCR) rimarrà sicuramente in testa ed è pure vicino all'en-plein con 80 punti, frutto di 4 vittorie, dietro di lui ben 4 concorrenti che si contenderanno il podio! Il favorito per il secondo posto è Stefano Bisoffi (CUS Torino) con 54 punti senza scarti: con un quarto posto sarebbe sicuro di mantenere la posizione su Alberto Ghezzi (Pol.Castello), che segue a 52 ma ha già 5 prove all'attivo. Seppure più indietro in classifica, anche Stefano Olivetti (CCR, 46 punti in 5 prove) e Gilberto Cicconi (Enea Casaccia, 38 punti in 3 prove) potrebbero superare chi sta loro davanti, ma dovrebbero come minimo ottenere un terzo o secondo posto e sperare che gli altri non si migliorino.
W55: nonostante il vantaggio netto, Anna Cavallaro (Orientalp, 91 punti con più di 5 prove) deve ancora guardarsi da Cristina Galli (Enea Casaccia, 74 punti in 4 prove): la seconda infatti non scarterà punteggi e in caso di vittoria nella prova finale (o di secondo posto se Cavallaro non vince) si prenderebbe la prima posizione finale. Terzo posto consolidato per Chiaretta Ramorino (Enea Casaccia, 71 punti), che se avrà recuperato dall'infortunio potrà giocarsi ancora le proprie chances per un gradino più alto sul podio finale.
M65: dietro Fausto Fiocca (Orientalp), già sicuro vincitore del Trofeo con 94 punti, in tre si contenderanno il secondo posto. Vincenzo Brandi (Enea Casaccia) ha 61 punti in 5 prove e solo con una vittoria può mettere al sicuro la sua seconda posizione da Leonardo La Barbera (CCR) che insegue a 54 punti ottenuti in 4 prove; anche Bruno Papalia (Enea Casaccia) "vedrebbe" l'argento con almeno un secondo posto domenica prossima, ma dovrebbe anche sperare che gli altri due non si migliorino. Rimangono matematicamente in lizza per l'ultimo gradino del podio anche Gilberto Cicconi (Enea Casaccia, 40 punti), Gino Pietrollini (Orientalp, 37 punti) e Antonio Faniglione (AOK, 37 punti).
MB: pur con un vantaggio rassicurante, Luca Elisei (Orsa Maggiore) con 57 punti ha bisogno di un terzo posto nella prova finale per essere sicuro di vincere il Trofeo su Agostino Letardi e Giulio Veneziani (entrambi OriRoma) che inseguono rispettivamente a 49 e 48 punti.
WB: tra le concorrenti con almeno due prove all'attivo (chi non disputa almeno 3 prove è fuori dalla classifica del Trofeo), con ogni probabilità si contenderanno la vittoria finale Elisa Bisoffi (CCR) con 40 punti ed Elisabetta Fiorellino (Pol.Castello) con 31 punti.
Orientiamoci, competizione formativa di Orienteering a Subiaco
Il Ministero dell’Istruzione e la Federazione Italiana Sport Orientamento hanno dato vita ad una due giorni di formazione e sana competizione nel centro storico di Subiaco, martedì 12 e mercoledì ... continua
L'Orienteering presente al Villaggio Sport4Earth
Si è chiuso ieri a Villa Borghese a Roma il Villaggio per la Terra (http://www.villaggioperlaterra.it/), una cinque giorni di iniziative, concerti e sport in occasione della Giornata Mondiale della ... continua
A Macchia della Signora l'ultima prova del TIC 2018
Con l'ottava prova in calendario domenica prossima 28 ottobre, a Macchia della Signora (Cerveteri), si chiuderà anche l'edizione 2018 del Trofeo Italia Centrale. Vediamo allora cosa può ancora ... continua
L’A.S.D. Orsa Maggiore organizza un corso di formazione e aggiornamento per aspiranti addetti ai servizi informatici in occasione di allenamenti e competizioni ufficiali di Orienteering (tutte le ... continua
Pubblicato il calendario regionale nella sezione "Prossime gare/eventi" una versione completa e stampabile in PDF è disponibile a questo link: https://fisolazio.it/files/docs/Calendario%202023%20al%2018-12-2022.pdf
13 novembre 2022 - Campionato Laziale Sprint KnockOut @ Tor Tre Teste - Roma I campioni regionali del Lazio nella prima edizione del Campionato KnockOut: W ELITE: BRANDI Andreina (CC Roma)M ELITE: ... continua
Nella sezione "Risultati e Classifiche" pubblicate le classifiche definitive del Trofeo Italia Centrale e Campionato Regionale di Società 2022.